Dracunculus medinensis Linnaeus, 1758

Phylum: Nematoda Rudolphi, 1808
Classe: Secernentea (von Linstow, 1905) Dougherty, 1958
Ordine: Camallanida Chitwood, 1936
Famiglia: Dracunculidae Leiper, 1912
Genere: Dracunculus Reichard, 1759
Italiano: Verme della Guinea
English: Guinea worm
Français: Filaire de Médine, Ver de Guinée
Deutsch: Medinawurm, Guineawurm
Español: Gusano de Guinea
Descrizione
Il nome dracunculus deriva dal latino per "piccolo drago". L'infezione avviene in seguito all'ingestione di acqua contenente i copepodi (dei piccoli crostacei), a loro volta infestati dalle larve di questo parassita. Nel ciclo vitale di questo nematode, che ha come ospite definitivo l'uomo, i copepodi rappresentano l'ospite intermedio. In antichità, il Dracunculus medinensis veniva estratto avvolgendolo delicatamente attorno ad un bastoncino (dal quale probabilmente deriva il bastone di Asclepio). L'estrazione poteva durare anche giorni e doveva essere eseguita da medici esperti, allo scopo di evitare che il verme si spezzasse durante l'estrazione: infatti, in questo caso, sarebbe stato impossibile estrarre la parte del verme rimasta in profondità al di sotto del tessuto cutaneo.
Diffusione
Endoparassita la cui presenza provoca la dracunculosi, malattia infettiva diffusa specialmente in Africa, Medio Oriente, India e Pakistan.
![]() |
Stato: Sudan |
---|
![]() |
Stato: Sudan |
---|
![]() |
Stato: Sudan |
---|